Lo scopo di questa Politica della Qualità è definire gli impegni e gli obiettivi di Special Rare Metals SA in conformità con i requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2015 (Par. 5.2).

Impegno verso la Qualità
Special Rare Metals SA si impegna a fornire prodotti e servizi che soddisfino i più alti standard di qualità, rispettando i requisiti dei clienti e le normative applicabili. Manteniamo un Sistema di Gestione della Qualità conforme alla ISO 9001 e promuoviamo una cultura di miglioramento continuo, che coinvolge tutti i livelli dell’organizzazione.

Obiettivi della Direzione Generale
La Direzione Generale stabilisce i seguenti obiettivi prioritari:
• Integrare e ottimizzare l’organizzazione interna e i rapporti funzionali per garantire una gestione efficiente dei processi aziendali.
• Migliorare la competitività sui mercati di riferimento attraverso lo sviluppo di processi produttivi efficaci e competitivi.
• Ridurre i costi di produzione ottimizzando i cicli produttivi e promuovendo la specializzazione dei reparti e degli operatori.
• Garantire la soddisfazione del cliente, rispondendo tempestivamente e in modo efficace alle sue esigenze, sia immediate che a lungo termine.
• Migliorare costantemente l’efficienza, l’affidabilità e l’immagine aziendale.
• Mantenere la piena conformità alle normative applicabili e agli standard di settore.
• Promuovere il miglioramento continuo, sia all’interno dell’organizzazione che presso i fornitori, per adattarsi alle evoluzioni tecnologiche, organizzative e normative.
• Operare in modo responsabile per la tutela dell’ambiente.

Comunicazione e Trasparenza
La Politica della Qualità di SRM è comunicata a tutti i dipendenti, partner, fornitori e clienti, ed è resa pubblica sul nostro sito web, www.srm-sa.ch, per garantire trasparenza e condivisione dei nostri impegni e obiettivi e in bacheca presso i nostri uffici.

Attività a supporto della Politica della Qualità
Per raggiungere i nostri obiettivi, SRM si impegna a:
• Sensibilizzare, formare e addestrare il personale sulla cultura della qualità e sulle tecniche specifiche per processi produttivi, controlli e metodologie di gestione.
• Identificare e risolvere i problemi di qualità attraverso azioni correttive mirate e verificabili.
• Monitorare l’efficacia delle azioni correttive e intraprendere misure di miglioramento continuo.
• Supportare il Responsabile del Sistema Qualità nella gestione dei programmi e nel monitoraggio continuo delle performance del sistema.

 

Lingue